Motta di Livenza. Apre lo “sportello senza barriere”, un servizio gratuito per le persone con disabilità motoria
Apre lo “sportello senza barriere”, un servizio gratuito per le persone con disabilità motoria
MOTTA DI LIVENZA. Apre all’ospedale di Motta lo “Sportello senza Barriere”, un progetto realizzato dall’ospedale mottense e dal centro Progettazione Ricerca Utenza Ampliata in collaborazione col Comune di Motta.
L’idea è nata dall’architetto Rodolfo Dalla Mora che, dopo essere stato ospitato come paziente nella struttura mottense, ha lanciato alla dirigenza della struttura sanitaria locale l’idea dello sportello. Si tratta di un servizio gratuito aperto a tutti con l’obiettivo di favorire l’autonomia e l’indipendenza delle persone con disabilità motoria e sensoriale nelle loro abitazioni. Lo sportello offre la consulenza gratuita di un architetto specializzato nella progettazione cosiddetta ampliata per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per la consulenza specialistica e l’informazione relativa alle normative vigenti, per l’accesso ai benefici di legge e ai contributi regionali. «Lo sportello – spiegano i curatori – nasce dalle esigenze dei pazienti stessi, ad esempio per chi compra casa e deve adeguarla alle nuove esigenze, come la presenza di un parente diversamente abile, magari venendo a conoscenza delle modalità per ottenere benefici di legge». «L’idea – spiega il direttore dell’ospedale Alberto Prandin – parte dalle richieste che già arrivavano dai pazienti. Questo sportello risponde alle eventuali esigenze di tutti coloro che faranno domanda, siano esse associazioni, enti o cittadini singoli». Il referente è Roberta Busato, dottoressa responsabile del servizio: la consulenza avviene attraverso la prenotazione telefonica allo 0422 867280 oppure roberta.busato@ospedalemotta.it. Lo sportello è aperto al pubblico ogni primo e terzo venerdì del mese dalle 15.30 alle 17.30. Ulteriori informazioni: www.assocentroprua.org.
(g.r.)
Fonte: Il Gazzettino di Treviso del 19/06/2007