Protocollo d’intesa per “ampliare” la fruizione dell’ambiente..
PRAMAGGIORE. Protocollo d’intesa per “ampliare” la fruizione dell’ambiente. Siglato tra il sindaco Igor Visentin e il presidente del Centro progettazione e ricerca per l’utenza ampliata (Centro Prua) onlus, Rodolfo Dalla Mora, il documento dà l’avvio ad una collaborazione per rendere accessibili in modo ampio ai disabili i luoghi di Pramaggiore.
Un discorso di civiltà e di diritti, di qualità della vita, in cui il normodotato diventa minoranza rispetto ad una maggioranza fatta di bambini e anziani, di partatori delle più diverse disabilità che vanno dagli ipovedenti lievi ai tetraplegici. Una scoperta di ambienti accessibili a tutti, senza barriere e non discriminatorio. Per meglio capire Dalla Mora, che pure ha elogiato la nuova piazza di Pramaggiore per come in generale si sono tenute in considerazione le esigenze di accessibilità , non ha potuto non rilevare la presenza dello scalino davanti alla porta centrale del Municipio (“Anche se l’entrata laterale è in quota – ha detto il presidente del Centro Prua – questa diventa ghetizzante: bastava poco per non creare dislivelli sull’entrata del portone centrale”) e la mancanza di accorgimenti per rendere meglio fruibile gli spazi agli ipovedenti.
E’ stato questo il punto particolarmente sottolineato dal presidente del Centro Prua, il disabile non è solo colui che viaggia in carrozzina, ma sono tutti coloro che per qualche motivo, anche temporaneo soffrono di handicap, di qui la necessità di una consulenza specialistica che il Centro Prua può dare sotto forma di servizio gratuito. Uno sportello messo a disposizione dall’Ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza (Lo “Sportello senza barriere” aperto al pubblico il primo e il terzo venerdì del mese su appuntamento telefonando allo 0422.867280 dottoressa Roberta Busato) allo scopo di chiedere consulenze per come eliminare barriere architettoniche presenti all’interno delle abitazioni e sulla mobilità ; per la consulenza specialistica e le informazione relativa alle normative vigenti; per sapere come accedere ai benefici delle leggi regionali e nazionali per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella propria abitazione; per sapere come accedere ai contributi regionali e dell’Asl sull’acquisto di ausili per l’adeguamento dell’automobile personale.
Maurizio Marcon
Fonte: Il Gazzettino del 27-07-2008