A Treviso il primo convegno nazionale sul Disability Manager
Obiettivo dell’incontro è anche quello di favorire lo sviluppo di una rete nazionale di questi professionisti che possano condividere le esperienze e diffondere le buone pratiche nel settore. L’evento il prossimo 20 aprile in provincia di Treviso
ROMA – Illustrare come il Disability Manager possa mettere a disposizione le proprie competenze nell’ambito dei servizi che la comunità offre alle persone con disabilità e alle loro famiglie. È questo l’obiettivo del primo Convegno Nazionale dedicato ad una nuova figura professionale che si terrà a Treviso il prossimo 20 aprile presso Villa Revedin, in Via Palazzo n. 4 Gorgo al Monticano (Treviso). Tra gli obiettivi di questo primo incontro anche quello di favorire lo sviluppo di una rete nazionale di questi professionisti che possano condividere le esperienze e diffondere le buone pratiche nel settore. Inquadrato nel Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana, a cura del Tavolo tecnico tra Comune di Parma e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, quello del ruolo del Disability Manager coinvolge non soltanto le persone con disabilità e le loro famiglie, ma anche associazioni di volontariato e naturalmente gli operatori professionali della riabilitazione sia in ambito sanitario che sociale e per i professionisti coinvolti nelle tematiche dell’accessibilità (progettisti, funzionari della pubblica amministrazione), oltre ai decisori e programmatori in ambito sanitario e sociale.
Il Convegno è promosso dall’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (link sito: www.ospedalemotta.it), prima struttura in Italia ad avere introdotto nel proprio organico la nuova figura professionale del disability manager. Tra gli interventi previsti in giornata anche Adriano Pessina, direttore del Centro di Ateneo di Bioetica, ordinario di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Matilde Leonardi, responsabile U.O. di Neurologia, Salute pubblica e disabilità Fondazione IRCCS Istituto neurologico Carlo C. Besta di Milano e coordinatore CTS Osservatorio nazionale disabilità; Paolo Boldrini, coordinatore Dipartimento interaziendale di riabilitazione Azienda ULSS9 Treviso – ORAS Motta di Livenza; l’arch. Rodolfo Dalla Mora, disability manager, responsabile Ufficio accessibilità Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV). E’ previsto un forum aperto a tutti i disability manager che hanno conseguito l’apposito diploma presso l’Università Cattolica di Milano. Per informazioni: direzione.generale@ospedalemotta.it Tel 0422867271
di g.augello
Fonte: Superabile.it