Relatore
Relatore nei seguenti convegni:
“Il disability-case management nel mondo del lavoro” alle ore 14.00-18.00 Aula Bontadini, Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1 – 20123 Milano 09 giugno 2017 in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C.Besta e il patrocinio di SIDiMa, Società Italiana Disability Manager;
“Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale”, centrata sul convegno del 24 maggio 2017, a Roma, intitolato D.M. 136/97: “Aspettative passate e prospettive future” e in programma presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio, 78, ore 8.30-14).
______________________________________________________________________
“Case Management e malattie croniche” venerdì 19 maggio 2017 a Milano (Aula Maria Immacolata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, ore 14-18), a cura del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università ospitante e dell’Istituto Besta, in collaborazione con la SIDiMa (Società Italiana Disability Manager);
_______________________________________________________________________
“ORASiamo in rete … I servizi riabilitativi integrati per la centralità della persona e la continuità di cura L’Ospedale di Motta dieci anni dopo… e oltre” 18 – 19 settembre 2015 Villa Foscarini Cornaro Gorgo al Monticano (TV)
______________________________________________________________________
“La Città Accessibile” (Superamento delle barriere culturali, architettoniche fisiche e sensoriali, azioni, opportunità e strategie) in data 14 novembre 2014 presso Hotel Garden – Terni. Il convegno, promosso dalla Federazione di Associazioni Diversamente Abili F.A.D.A. e dall’Ordine degli Architetti della Provincia Terni, con la direzione scientifica della Società di Ingegneria EA Group s.r.l.. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Umbria, Provincia di Terni, dal Comune di Terni e da SIDiMa (Società Italiana Disability Manager);
Vai al pdf della locandina Vai al pdf del programma
“Vivere con stile” promossi dal Coordinamento della “Piazza del baratto” Giovedì 23 ottobre alle ore 21,00 ad Oderzo presso Palazzo Moro (di fronte al Municipio) in Via Garibaldi 27, ci sarà un incontro sulla domotica, ovvero sulle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nelle case in termini di sicurezza, riduzione dei costi di gestione, conversione dei vecchi ambienti e dei vecchi impianti, semplificazione della progettazione, dell’installazione, della manutenzione e dell’utilizzo della tecnologia;
“Vita indipendente: percorsi e strumenti realistici in un periodo di crisi”. Seminario formativo SIDiMa. in data 27 luglio 2014 presso il Polo Formativo dell’Ausl di Imola (ingresso dall’Ospedale Vecchio, in via Saffi 77, Imola). L’evento formativo è stato organizzato da SIDiMa in collaborazione con l’istituto Riabilitativo di Montecatone (Imola);
“Il Disability Manager dalla lettura dei bisogni alla formulazione delle risposte”. CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIDiMa 2014. in data 7 – 8 giugno 2014 presso l’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (Treviso). L’evento formativo è stato organizzato da SIDiMa in collaborazione con l’Oras di Motta di Livenza (Treviso);
“Il sisma dell’Aquila: l’opportunità di ricostruire una città accessibile per tutti”. Il ruolo del Disability Manager in data 10 dicembre 2013 Casa del Volontariato via Saragat (zona Campo di Pile). L’evento è stato organizzato da SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) e l’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila;
“Riabilitare (l)a casa – la medicina fisica e riabilitativa territoriale e domiciliare nel continuum ospedale-territorio”, corso nazionale SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica Riabilitativa), a Monastier di Treviso, da giovedì 21 a sabato 23 novembre 2013 (Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park Hotel Villa Fiorita);
Mettiamoci in gioco “Includere e valorizzare le differenze attraverso lo sport” in data 31 agosto 2013 a Cavallino Treporti (Venezia) presso Conference Hall dell’Art&Park Hotel Union Lido, a promuovere l’evento è l’Associazione Centro PRUA (Progettazione e Ricerca per l’Utenza Ampliata), insieme ai partner Union Lido Park & Resort e l’Associazione Solo per il bene, con la collaborazione dell’Associazione Il Portico di Dolo (Venezia), dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Jesolo Sport Paraplegici, della Cooperativa Sociale ONLUS Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza (Treviso), della Società Ortopedia e Mobilità di Mestre-Treviso, della Protezione Civile Sezione ANA (Associazione Nazionale Alpini) di Motta di Livenza (Treviso) e della UILDM di Treviso (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e il patrocinio della Città di Motta di Livenza, del Comune di Cavallino Treporti, dell’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (OSAR) di Motta di Livenza e della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager);
“Una città accessibile per il turismo accessibile” in data 29 maggio 2013 a Montesilvano (Pescara), presso il Grand Hotel Adriatico, ore 9.30, organizzato dalla UILDM (Unione Italiana lotta alla Distrofia Muscolare) di Pescara-Chieti, in collaborazione con il Comune locale e con il patrocinio della Provincia, della Camera di Commercio, della Confcommercio e della Confesercenti di Pescara, della Regione Abruzzo, della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), di AFM (Association Française contre les Myopathies)-Téléthon (delegazione dell’Indre et Loire) e di Missione Possible;
“Le barriere architettoniche come problema sociale” in data 15 marzo 2013 a Portobuffolè (Treviso), presso la sede dall’Associazione Filo d’Argento Teresa Manfioletti (Via Calle Fabbri, 7, ore 20), ed è organizzato dalla stessa, in collaborazione con l’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e l’AIDO (Associazione Italiana Donatori d’Organi) di Portobuffolè e Mansuè della Provincia di Treviso;
Convegno: “Il diritto alla città per tutti” , relatore : Dott.ssa Maria Fascetto Sivillo ( Magistrato Tribunale Civile di Catania), La nuova figura del Disability Manager, relatore : Arch. Rodolfo Dalla Mora, Il villaggio globale, relatore: arch. Concetta Lazzaro, moderatore: Lella Battiato, giornalista, alle ore 19,30 il 26 gennaio 2013 Hotel Nettuno, Viale Ruggero di Lauria, 121 – Catania, organizzato Interclub con i Rotary Club Acireale, Catania Duomo 150, Catania Est, Etna Sud Est, Giarre –Riviera Jonico Etnea, Paternò-Alto Simeto e Randazzo-Valle dell’Alcantara;
“Verso una Integrazione Lavorativa. Opportunità, ruoli e strumenti per il lavoro delle persone con disabilità”, in data 22 novembre 2012 nell’ambito della fiera HandiMatica, Bologna;
“Qualità Urbana e autonomia dell’individuo, “Progettare e costruire senza barriere” in data 27 settembre 2012 in collaborazione con CABA e la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Gravina di Puglia (Ba);
“A Pari Merito: disabilità e successo un binomio possibile?” in data 8 settembre 2012 presso Villa Angeli, sede ENAIP Dolo (Venezia) organizzato dall’associazione “Il Portico”;
“Il Disability Manager: facilitatore di autonomia, opportunità e accessibilità” in data 27 maggio 2012 nell’ambito della Fiera Reatech Italia, Rho (Milano);
“Il Disability Manager: competenza nelle Amministrazioni Pubbliche e Private per l’Accessibilità Universale” in data 18 Maggio 2012 nell’ambito della Fiera InnovAbilia – Puglia 2012 (Foggia);
Perché mi serve un Disability Manager? in data 30 Marzo 2012 a Monterotondo (Roma);
“Viaggiatori comunque – (Ri)partire alla ricerca dell’autonomia” nell’ambito di GITANDO. ALL in data 24 Marzo 2012 (Vicenza);
“Abili nell’Abitare. La casa accessibile: domotica e architettura sociale” in data 27 maggio 2011 presso il Centro Domos a Conversano (Bari);
“Gioca a golf … abbassa il tuo handicap” in data 14 settembre 2011 presso il Camping Resort Union Lido a Cavallino Treporti (Venezia);
“Il viaggio possibile” – incontro sull’accessibilità e mobilità negli spazi urbani in data 9 Settembre 2011 a Motta di Livenza (Tv);
“Vita indipendente… per tutti ? La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ed il ruolo del disability manager nello sviluppo di una comunità inclusiva” in data 8 luglio 2011 presso la struttura polifunzionale canadese c/o polo universitario a Lenze di Coppito – L’Aquila;
“Primo convegno nazionale dei Disability Manager” in data 20 Aprile 2011 presso Villa Revedin in Via Palazzi , 4 Gorgo al Monticano – Treviso;
“Il Centro P.R.U.A. (Progettazione e Ricerca per l’Utenza Ampliata) favorire la mobilità, accessibilità e fruibilità dell’ambiente”, in data 3 marzo 2010 presso Villa Calvi di Coenzo Caragiani Covolo di Pederobba organizzato dal Rotary Club di Montebelluna (Tv).